Accesso civico 'generalizzato' concernente dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria

L’accesso civico generalizzato, introdotto dal comma 2 dell'art. 5 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33, prevede il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del medesimo decreto.

Presentazione richiesta di accesso civico generalizzato
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata, a mezzo posta elettronica, al Direttore Generale (ing. Enrico De Girolamo): degirolamo.enrico@cvaspa.it (Tel. 0166.823111)

Si prega di inserire nell’oggetto dell’e-mail la seguente dicitura: “richiesta di accesso civico 'generalizzato' concernente dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria”.

Clicca qui per scaricare il modulo di accesso civico generalizzato

Potere sostitutivo
In caso di inerzia, ritardo o mancata comunicazione il richiedente può ricorrere al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (dott. Massa Federico) quale titolare del potere sostitutivo, inviando una richiesta tramite posta elettronica all'indirizzo: massa.federico@cvaspa.it (Tel. 0166.823111)

Clicca qui per scaricare il modulo di accesso civico generalizzato al Titolare del potere sostitutivo

Per la definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico si rinvia alle Linee Guida dell’ANAC adottate con Delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016.

 

Questa pagina non è più soggetta ad aggiornamento a far data dal 7 dicembre 2022 in quanto gli obblighi derivanti dalla Legge n. 190/2012 e dal Decreto Legislativo n. 33/2013 sono venuti mento a seguito dell'applicazione dei disposti normativi previsti dalla Legge di conversione 15 luglio 2022 n. 91 che ha escluso C.V.A. S.p.A. e le sue controllate (ad eccezione di Valdigne Energie S.r.l.) dal perimetro di attuazione del D. Lgs. n. 175 del 2016 (c.d. TUSP) in conseguenza dell'emissione, da parte della medesima di un prestito obbligazionario quotato sul mercato regolamentato di Dublino in data 22 novembre 2021.